Descrizione
Il coltello a tre pianelle detto così per la fattezza della lama che assume tre sfaccettature, le due laterali oblique e quella centrale piana, ha origini molto antiche. Lame a tre pianelle infatti si riscontrano in modelli di romani e siciliani di periodi antecedenti l’ottocento e in altri coltelli da caccia, con forme molto acuminate più adatte alla difesa o all’offesa che al taglio. A mitigare però questo aspetto sanguinario è il fatto che questo coltello è scarperiese e per fortuna la Toscana non ha subito la piaga degli accoltellamenti che nei secoli precedenti era molto estesa in altre regioni. Questo genere di coltello è infatti una rarità nei fra quelli di Scarperia, dal momento che le caratteristiche ci fanno pensare ad un uso di punta visto che le doti di taglio non sono tra le migliori.
Essendo il tre pianelle un coltello a serramanico la parte affilata della lama è solo sull’interno, la parte che rientra nel manico; la parte della costola non è affilata. Da sempre il tallone della lama è contrassegnato dalla caratteristica croce di Sant’ Andrea. Il manico molto sfilato invece termina con le ghiere metalliche simili a quelle del fiorentino.
MATERIALI MANICO
Legno di olivo Corno di bue Corno di bufalo
Se il prodotto in questo momento non è disponibile contattare e-commerce@coltelleriasaladini.it per ordinarlo!
SI RICORDA ALLA GENTILE CLIENTELA CHE LA DISPONIBILITÀ SI RIFERISCE AI COMPONENTI E NON AL PRODOTTO FINITO, PER CUI LA CONSEGNA PUÒ RICHIEDERE FINO A 30GG LAVORATIVI.
PER AVERE INFORMAZIONI SULL’EFFETTIVA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO VI PREGHIAMO DI SCRIVERE A e-commerce@coltelleriasaladini.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.